GICAM presenta la nuova linea di celle di carico nel campo della misura del tiro e pesatura industriale. La nuova serie presenta la innovativa scheda IO-LINK incorporata nella cella di carico. Questa nuova soluzione con uscita IO-LINK permette alle celle di carico GICAM di interfacciarsi con qualsiasi PLC ed allinearsi ai sensori dei più importanti Brand internazionali presenti sul mercato mondiale con lo stesso bus di campo.
Grazie per averci visitato durante l'ICE2019 a Monaco
Gicam parteciperà come espositore alla prossima fiera PLAST 2018, presso il polo fieristico di Milano
Potenziometro lineare da 10kOhm. Ideale per applicazione su presse ad iniezione per la plastica come su presse verticali e molte altre macchine per la lavorazione dei materiali.
Gicam S.r.l. ha superato la verifica annuale per la certificazione ISO 9001. L'ispezione da parte dell'ente indipendente di certificazione TÜV Italia, svolta in data 26 maggio, ha confermato gli standard di qualità della nostra azienda.
Gicam S.r.l., attraverso pratiche di gestione della qualità che aumentano l’efficienza organizzativa, la produttività e la redditività, raggiunge costantemente un livello di qualità conforme allo standard, che garantisce che prodotti o servizi non deludono le aspettative dei clienti.
Disponibile al download in formato PDF il manuale in inglese relativo a montaggio, installazione, uso e manutenzione, anche per celle di carico a certificazione ATEX. All'interno esempi di impianti e l'utilizzo dei modelli di celle Gicam nella loro realizzazione.
Indicatore portatile per celle di carico con funzione di picco. Funzionamento a batterie, ricaricabili da rete elettrica. Inserito in robusta valigetta ABS, galleggiante e antiurto con chiusura ermetica e valvola di sfogo.
Sistema di pesatura completo, a batteria, trasportabile.
Comprende una cella di carico OT1, un palmare per la registrazione dei dati e un software per il trasferimento dei dati acquisiti al PC. Compatibile RS232 e MODBUS RTU.
Per velocizzare le operazioni di lettura, a volte i segnali di due o più sensori vengono raggruppati in pannelli di centralizzazione dai quali, collegandosi con la centralina di lettura portatile mediante un cavo in dotazione e con il semplice utilizzo di un selettore di canale, è possibile visualizzare i dati provenienti da tutti i sensori installati.